Le attività del “Baliato ad Tiberim” si sviluppano su due direzioni:
- una, precipua, di natura assistenziale che si estrinseca attraverso l’operato dei Volontari per l’Ordine Teutonico
- un’altra, di carattere culturale e religioso, curata direttamente dai Familiari e sacerdoti appartenenti al “Baliato ad Tiberim“.
Nel corso dell’anno solare vengono tenute 3 Assemblee Generali di cui una obbligatoria per tutti i Familiari che si effettua nei primi giorni di marzo e che decide a maggioranza tutta la politica del Baliato per l’anno.
Le Assemblee, oltre a discutere le strategie del Baliato, curano una parte culturale mediante conferenze a carattere storico e religioso e sono tenute da Familiari noti nel campo culturale universitario multidisciplinare (docenti, presidi, titolari di cattedra).
I Familiari partecipano inoltre ad iniziative religiose come processioni (ad esempio la solenne celebrazione del “Corpus Domini” al Camposanto Teutonico all’interno del Vaticano), la Settimana Santa nella diocesi di Roma Centro e le catechesi presso l’Arciconfraternita del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano.
Inoltre, il “Baliato ad Tiberim” sta sostenendo l’iter di canonizzazione dell’ultimo Imperatore d’Austria, il Beato Carlo I d’Asburgo.